All'interno dello step2 abbiamo già potuto apprezzare come la parola androide sia largamente diffusa all'interno della letteratura narrativa a partire dall'ottocento; in particolare con la nascita del genere fantasy.
Frankeinstein or the modern Prometeus
Il romanzo di Mary Shelley è a tutti gli effetti il primo capolavoro del genere fantasy: figlio del gothic-horror e delle scoperte tecniche del tempo, precursore delle discussioni etiche dei giorni nostri, è sicuramente un'opera innovativa. Tralascio la trama, facilmente reperibile sul web ed in ogni antologia, per approfondire quei temi alla base del dibattito moderno tra filosofia, etica ed ingegneria.
![]() | |
Frankenstein castle, MattePainting.org |
L' Hybris, il delirio di onnipotenza emerge in termini affatto velati: il dottor Frankenstein pretende di utilizzare la scienza e le tecniche da lui scoperte per creare la vita, sostituendosi in toto a Dio e Madre Natura. Da qui deriva il sottotitolo "il moderno Prometeo", in onore del titano simbolo della ribellione all'autorità.
La disobbedienza della macchiana: è evidente il parallelismo tra il mostro e la creatura di Lucifero in The Paradise Lost, scritto da John Milton.Se Luficero si ribella per invidia a Dio, la creatura si rivolta contro il "padre" Victor in cui identifica l'origine del proprio dolore e miserie. Sarà lo stesso mostro ad identificarsi nell'angelo decaduto
Il pregiudizio verso nuovi esseri: in piu occasioni il mostro cerca di presentarsi all'umanità con candore ed umiltà ma viene da essa respinto, ricevendo odio e cattiveria, a causa del suo pregiudizio.
Solo il vecchio De Lacey si dimostra amichevole per due ragioni: è cieco ed ha vissuto anche lui l'inguistuzia.
Celebre scena tratta dal film Frankenstein Junior in cui il Dottore realizza che la materia inanimata può prendere vita
Nessun commento:
Posta un commento